Status del progetto
54%
Data di partenza
01.2025
Durata
12 mesi
Valore del contributo 214.520€
€ 214.520
L’offerta culturale del museo potenziata grazie all’intelligenza artificiale a scopo didattico.
Status del progetto
54%
Data di partenza
01.2025
Durata
12 mesi
Valore del contributo 214.520€
€ 214.520
Descrizione e obiettivi del progetto
Con il progetto “Vivere il Design” la Fondazione ADI intende potenziare l’offerta culturale dell’ADI Design Museum di Milano, che conserva la collezione storica del Compasso d’Oro.
Il progetto consente di evolvere l'esperienza di fruizione rendendo disponibile una guida digitale, un Avatar, funzionante tramite Intelligenza Artificiale, installato su un totem verticale e scaricabile su smartphone, con il quale si potrà interagire per orientarsi all’interno del museo. L’obiettivo è utilizzare strumenti digitali che garantiscano ai visitatori un’esperienza interattiva, anche in funzione didattica. Verranno installati dei QR code che rimandano a contenuti video di approfondimento con un repertorio inedito di interviste, contenuti del catalogo completo del Compasso d’Oro e una riproduzione in 3D interattiva.
Il progetto vuole innovare l’esperienza museale grazie a strumenti nuovi come l’Intelligenza Artificiale, per rendere la visita più coinvolgente e stimolare maggior interesse verso il design italiano. Punta anche a migliorare l'accessibilità, permettendo ai visitatori con disabilità visive o uditive di fruire dei contenuti multimediali tramite l’ascolto del video o la lettura dei sottotitoli.
Utilizzo innovativo delle tecnologie
L'avatar è composto da un character digitale 3D e da un motore conversazionale, ovvero l'intelligenza artificiale dell'avatar, che include una base di conoscenza standard e richiede l'addestramento sugli argomenti specifici. L'avatar può essere utilizzato tramite smartphone, tablet o PC, guidare la navigazione di un sito web e interagire con un CMS per rispondere alle domande degli utenti. Il modello 3D sarà accessibile tramite un tablet con display 3D, senza l'uso di occhialini.