Status del progetto
90%
Data di partenza
03.2021
Durata
30 mesi
Valore del contributo 200.000€
€ 200.000
Un assistente virtuale per il miglioramento della vita delle persone con autismo.
Status del progetto
90%
Data di partenza
03.2021
Durata
30 mesi
Valore del contributo 200.000€
€ 200.000
Il nostro partner
Anffas, associazione nazionale di famiglie di persone con disabilità intellettiva e/o relazionale, è stata fondata a Roma il 28 marzo 1958 da un gruppo di genitori di ragazzi con disabilità intellettive radunatisi attorno ad una mamma: Maria Luisa Ubershag Menogotto.
Anffas è la più grande associazione italiana di famiglie di persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo con una diffusione capillare su tutto il territorio nazionale Anffas inoltre fornisce supporto alle persone con disabilità, ma anche alle famiglie e aagli operatori e professionisti; senza mai dimenticare la comunità e le attività di advocacy, tutela dei diritti e ricerca.
Descrizione e obiettivi del progetto
Obiettivo del progetto è realizzare un coach virtuale dotato di Intelligenza Artificiale (o Artificial Intelligence, IA) che supporti le persone con disturbo dello spettro autistico nell’implementazione di comportamenti adattivi ed autonomie nei vari ambiti di vita, con particolare riguardo alle abilità comunicative e relazionali e all’autodeterminazione.
Il progetto si propone di:
- fornire un supporto personalizzato e personalizzabile, realizzando un mix di sostegni che include la tecnologia, il sostegno che la persona fornisce a se stessa con l’aumento di consapevolezza (e dell’autoefficacia percepita) e i supporti forniti dalla famiglia e dagli operatori;
- sostenere persone con necessità di sostegno più o meno consistente grazie ad uno strumento utilizzabile in autonomia e/o con il supporto dei caregivers;
- realizzare uno strumento tecnologico facilmente utilizzabile e fruibile attraverso dispositivi ampiamente disponibili e sostenibili, rendendo più efficaci gli interventi abilitativi/riabilitativi.
Utilizzo innovativo delle tecnologie
Il progetto si propone di integrare, generando una soluzione del tutto innovativa, gli approcci professionali di tipo sociale-psicoeducativo più promettenti con le tecnologie più avanzate. Il sostegno è fornito sulle aree più critiche per le persone nello spettro autistico, accelerando gli apprendimenti e favorendone la generalizzazione in diversi contesti; viene disegnato sulla persona mano a mano che l’AI impara dalla stessa e dai contesti frequentati (compresi i sostegni che la persona riceve dalla propria rete sociale di supporto); è adattabile, grazie alla possibilità che si connettano/comunichino tra di loro diversi nodi della rete (ad es. familiari, amici/pari) e consente di graduare il sostegno in modo flessibile e variabile e quindi più efficace ed efficiente; aiuta la persona nella gestione di situazioni impreviste/particolarmente complesse (comprese quelle di emergenza); garantisce il coinvolgimento della persona in tutte le fasi. PER SAPERNE DI PIÚ